Bentornato/a in un nuovo capitolo di CommunityLand!
Questa settimana voglio parlarti di uno strumento che negli ultimi anni è diventato fondamentale per le community di tutto il mondo: gli eventi online.
Anche se gli eventi dal vivo sono finalmente tornati in piena attività, quelli online hanno ormai conquistato un posto fisso nel DNA di ogni community, soprattutto dopo il periodo pandemico.
Proprio perché sono diventati un elemento indispensabile, voglio condividere con te sette tipi di eventi online che possono aiutarti a dare nuova energia alla tua community e rafforzare le relazioni tra i suoi membri.
L’impatto degli eventi virtuali sulle community
Personalmente, ho scoperto che gli eventi virtuali non solo aiutano a mantenere viva e dinamica una community, ma offrono anche un’opportunità unica per espandere il pubblico oltre i confini locali. Che si parli di conferenze, workshop o webinar, questi eventi possono essere altrettanto efficaci, se non di più, rispetto agli eventi in presenza.
Secondo il Community Benchmark Report di Circle, il 40% dei professionisti delle community ha dichiarato che gli eventi, sia virtuali che in presenza, sono stati fondamentali per l'acquisizione di nuovi membri. E per le community più attive e coinvolte, eventi come workshop e discussioni virtuali hanno contribuito in modo decisivo al loro successo. Questi eventi hanno mantenuto l'engagement e hanno ridotto il tasso di abbandono dei membri.
Vantaggi degli eventi virtuali
Gli eventi virtuali offrono vantaggi unici rispetto a quelli in presenza, come la riduzione dei costi (niente spese per location, viaggi o catering), maggiore flessibilità per i partecipanti e una migliore accessibilità. Senza contare che le piattaforme digitali permettono di rendere l'evento accessibile anche a chi ha esigenze speciali, come le persone con problemi di udito, grazie ai sottotitoli.
7 tipi di eventi virtuali da provare
Ecco alcuni esempi di eventi virtuali che ho sperimentato e che possono davvero dare una marcia in più alla tua community:
Webinar: un classico intramontabile. I webinar sono perfetti per condividere contenuti educativi o ispirazionali con un vasto pubblico.
Summit e conferenze virtuali: eventi più lunghi e articolati, ideali per promuovere il tuo brand e raggiungere un pubblico ampio.
Office hours virtuali: momenti di disponibilità aperta per rispondere alle domande dei tuoi membri e offrire consulenza o mentoring.
Discussioni di gruppo: piccoli gruppi di discussione per creare un’atmosfera più intima e stimolare lo scambio di idee tra i partecipanti.
Showcase dei membri: metti in mostra i successi della tua community facendo raccontare ai membri le loro esperienze.
Onboarding e orientamenti: sessioni virtuali per dare il benvenuto ai nuovi membri e accompagnarli nei primi passi all'interno della community.
Workshop: eventi pratici in cui i partecipanti non solo imparano, ma mettono subito in pratica quanto appreso.
Come rendere gli eventi virtuali indimenticabili
Ricorda, organizzare un evento virtuale non è solo questione di logistica. È importante anche creare esperienze memorabili, e proprio per questo, voglio chiudere questo capitolo con tre consigli pratici per raggiungere l’obiettivo:
testa sempre la tecnologia in anticipo;
pensa a come mantenere coinvolti sia il pubblico in sala che quello online (per eventi ibridi);
assicurati che ci sia spazio per le domande e l'interazione.
Come sempre grazie per esser arrivato/a alla fine di questo capitolo e se hai suggerimenti, consigli o esperienze che vuoi condividere con la community puoi scriverci a hellocommunityland@gmail.com e faremo in modo di portare la tua voce nel regno del community management!
Ci vediamo al prossimo capitolo!
Se vuoi entrare in contatto con altri appassionati di community e confrontarti con professionisti di community management iscriviti al gruppo Telegram di CommunityLand dal pulsante qui sotto!